giovedì 11 novembre 2010

Consulta provinciale associazioni: proposte modifiche al disciplinare

Discusse alcune proposte di modifica al disciplinare della Consulta delle associazioni durante la riunione informale che si è svolta il 9 novembre 2010 presso la sede della Provincia di Rieti.

In attesa della prossima convocazione ufficiale, la Consulta provinciale delle associazioni si è riunita in un incontro informale il 9 novembre 2010 presso la sede della Provincia di Rieti per discutere proposte di modifica al Disciplinare.

Ha introdotto l'incontro la segreteria della Consulta presieduta dalla funzionaria provinciale Patrizia Ingannamorte, che invita tutte le associazioni che fanno parte della Consulta, ma che non ricevono comunicazioni via email da parte della segreteria, a scrivere un'email alla segreteria (musei.biblioteche@provincia.rieti.it) indicando il nome e l'indirizzo email della propria associazione per poter così essere aggiunti alla mailing list.
La Ingannamorte ha poi annunciato che la Segreteria della consulta richiederà al dirigente del I Settore della Provincia di poter attivare un'apposita email per la Consulta.
La Segretaria ha poi consegnato una copia del verbale dell'assemblea della Consulta del 17 giugno 2010.

mercoledì 10 novembre 2010

Corso su gestione e partecipazione democratica nelle associazioni

Corso di formazione "La gestione della vita associativa e le regole democratiche nelle associazioni", organizzato da SPES Contro di Servizio per il Volontariato del Lazio, si svolgerà dal 12 novembre al 3 dicembre 2010.

Scade oggi il termine per l'iscrizione al corso di formazione "La gestione della vita associativa e le regole democratiche nelle associazioni", organizzato dalla SPES Contro di Servizio per il Volontariato del Lazio, rivolto a dirigenti di organizzazioni di volontariato e di associazioni, il corso affronta il tema della democrazia all'interno delle associazioni negli aspetti relativi alla gestione, alla partecipazione dei volontari e alla democraticità della vita associativa.

martedì 9 novembre 2010

Cancella l’odio: Giornata Internazionale Contro il Fascismo e l’Antisemitismo

"Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere!"
Bertolt Brecht


Commemorare l'Olocausto; opporre resistenza contro l'estremismo di destra di oggi, il nazionalismo estremo e il fascismo; Sensibilizzare sui preoccupanti sviluppi politici in Europa. 9 novembre - Giornata internazionale contro il fascismo e l’antisemitismo: la più grande campagna annuale di questo tipo, che unisce diverse azioni locali con lo slogan comune "Cancella l’odio": più di 186 azioni coordinate organizzate da 126 organizzazioni locali e diversi gruppi in 49 paesi europei.

Cenni storici
Pogrom della 'Kristallnacht' o 'Notte dei Cristalli', così è ricordata una serie di attacchi contro gli ebrei effettuati da soldati delle SA e da civili nella Germania e nell'Austria naziste, il 9 e il 10 novembre 1938. La Notte dei Cristalli è stato il primo passo per lo sterminio degli ebrei europei da parte dei nazisti. Oggi il 9 novembre è visto come l'inizio simbolico della Shoah, la politica dell’assassinio sistematico di milioni di persone. Ci ricorda che cose così terribili non hanno avuto inizio con deportazioni e campi di concentramento, ma si sono sviluppate passo dopo passo.

Wipe out hate: International Day Against Fascism and Antisemitism

"When injustice becomes law, resistance becomes duty!"
Bertolt Brecht

Commemorate the Holocaust; Put up resistance against today's right-wing extremism, extreme nationalism and fascism; Raise awareness about the worrying political developments in Europe. 9th November International Day Against Fascism and Antisemitism: the biggest annual campaign of this nature, uniting diverse local actions under the common slogan "Wipe out Hate": more than 186 coordinated actions organised by 126 grass-roots organisations and different groups in 49 European countries.

Historical background
The 'Kristallnacht' pogrom or 'Night of Broken Glass', was a series of attacks against Jews carried out by SA stormtroopers and civilians in nazi-Germany and Austria, 9-10 November 1938. It was the first step to the extermination of the Jewish Europeans by the nazis. Today 9 November is seen as the symbolic beginning of the Holocaust, the policy of the systematic murdering of millions of people. It reminds us that such terrible things did not start with deportations and concentration camps, but developed step by step.

Casperia: una finestra aperta sull'Europa

Con il progetto "Una finestra aperta sull'Europa: realizzazione di un giornale comune" l'Istituto Comprensivo di Casperia, insieme a una scuola svedese, a una tedesca e a una francese, si è aggiudicato un finanziamento di 20 mila euro, grazie al programma Comenius 2009, per realizzare un giornale multilingue sul tema della foglia.

Far spostare gli studenti per apprendere la complessità culturale dell'Europa superando i pregiudizi xenofobi o razzisti, è con questo obiettivo che l'Istituto Comprensivo di Casperia (in provincia di Rieti), la scuola Franska Skolan di Stoccolma (Svezia), la scuola Georg Von Neumayer Realschule di Neustadt (Germania) e la scuola capofila Collège Charles de Gaulle di Seltz Francia si sono visti finanziare con 20 mila euro "Una finestra sull'Europa: realizzazione di un giornale comune" il progetto di Partenariato Multilaterale Comenius 2009 della durata di 2 anni che terminerà nel 2011.

lunedì 8 novembre 2010

Riforma Forte del sistema sociale regionale: regole e controlli sui progetti

Nuove linee guida  per la riforma del sistema sociale regionale, le ha illustrate l'Assessore regionale alle politiche sociali Forte il 2 novembre 2010 in un incontro con l'Assessore Taddei e con gli altri Assessori provinciali alle politiche sociali della regione Lazio.

Avrà importanti ricadute sul nostro territorio l'incontro dello scorso 2 novembre 2010 tra l'Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia Aldo Forte della Regione Lazio e gli assessori provinciali tra cui Luigi Taddei Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Rieti.

L'intento di Forte è tanto ambizioso quanto necessario: riformare il sistema sociale della Regione Lazio. Nell'incontro del 2 novembre scorso Forte ha voluto illustrare ai 5 Assessori provinciali le linee guida dell'assessorato per la riforma, che comporterà una revisione del ruolo delle province.

L'idea di una riforma è nata dai risultati del secondo Rapporto sui servizi sociali del Lazio dalle quali emerge come una delle criticità sia la disomogeneità nell'offerta assistenziale tra i diversi territori regionali.

Controllo e valutazione dei progetti
Per una più attenta gestione delle risorse l'assessorato di Forte sta elaborando procedure di controllo e sistemi di valutazione dei progetti, anche per fare in modo che rispondano alle reali esigenze della popolazione.

Gli assessori provinciali, tra cui anche l'assessore Taddei, si sono detti disponibili a fissare un calendario di incontri che dovrebbero avere lo scopo di dare piena attuazione al'annunciato processo di riforma.

giovedì 4 novembre 2010

Così parlò Mantovano

Pubblichiamo di seguito l'audio, il video e il testo integrale dell'intervento dell'onorevole Alfredo Mantovano, Sottosegretario del Ministero dell'Interno, intervenuto ieri 3 novembre 2010 a Rieti al convegno "Dall'agenda della speranza ad un cammino di speranza per il futuro del nostro Paese: lavoro e immigrazione" organizzato dall'Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro (giustizia, pace, custodia del creato) di Rieti a conclusione della 46a Settimana Sociale dei cattolici italiani.




Nel suo intervento, l'on. Mantovano ha profilato un modello italiano di integrazione che si va definendo, nonostante una lamentata scarsa attenzione da parte delle istituzioni europee e della stampa nazionale sugli sforzi che il Governo sta compiendo nel campo dell'immigrazione. Non oscillando tra gli estremi della xenofobia e dell'immigrazionismo, ha cercato di contestare alcuni luoghi comuni sull'immigrazione (che sia un problema di scarsa rilevanza, che dovremmo accogliere tutti, che non possiamo fare a meno dei lavoratori immigrati, che dovremmo ricordarci del passato dell'emigrazione italiana). Mantovano ha poi sottolineato la necessità di accelerare i tempi per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno. Con orgoglio ha infine parlato del lavoro che sta portando avanti il Comitato per l'Islam italiano (su temi come il burqa, il diritto di famiglia, lo statuto di imam e moschee). Mantovano ha concluso sottolineando come l'immigrazione ponga a rischio le società che non riescono a mantenere in modo chiaro e deciso la propria identità.
Non è però mancata nelle parole di Mantovano una certa rigidità e diffidenza: la convinzione che se il flusso migratorio continuerà a crescere con i ritmi attuali l'integrazione sarà impossibile; la sfiducia nella possibilità di includere nella società italiana i migranti di fede religiosa diversa da quella cristiana; e la sensazione che i migranti vengano in Italia per accumulare tesori quali l'istruzione, la professionalità e i risparmi, tesori che poi vengono portati via dall'Italia e spesi nei paesi d'origine.

Audio integrale dell'intervento del Sottosegretario del Ministero dell'Interno Alfredo Mantovano
Clicca qui per scaricare e ascoltare l'audio integrale dell'intervento dell'onorevole Alfredo Mantovano Sottosegretario del Ministero dell'Interno.

Testo integrale dell'intervento del Sottosegretario del Ministero dell'interno Alfredo Mantovano

Cattolici, Cisl e governo su lavoro e immigrazione

La voce della comunità cattolica ha detto la sua a Rieti ieri 3 novembre 2010 al convegno "Dall'agenda della speranza ad un cammino di speranza per il futuro del nostro Paese: lavoro e immigrazione" organizzato dall'Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro (giustizia, pace, custodia del creato) di Rieti a conclusione della 46a Settimana Sociale dei cattolici italiani.


A fare gli onori di casa ieri 3 novembre 2010 presso l'Auditorium Varrone al convegno "Dall'agenda della speranza ad un cammino di speranza per il futuro del nostro Paese: lavoro e immigrazione" è stato don Valerio Shango Direttore Ufficio per i problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Rieti, organizzatore dell'evento che ha visto come relatori l'onorevole Alfredo Mantovano Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno,  Raffaele Bonanni segretario generale della Cisl, Edoardo Patriarca (Consigliere del Cnel e dell'Agenzia per le Onlus) Segretario del Comitato organizzatore delle Settimane Sociali e Monsignor Delio Lucarelli Vescovo di Rieti.

Il convegno, organizzato per attualizzare la 46a Settimana Sociale dei cattolici italiani appena conclusa, ha esposto il punto di vista cattolico in chiave ecclesiastica, sindacale e politica sul tema del lavoro e dell'immigrazione.

Dopo un momento di preghiera e dopo il saluto del Vescovo di Rieti Delio Lucarelli, sono iniziati gli interventi dei tre relatori.

Consulta provinciale delle associazioni: incontro informale

Un incontro informale per discutere il disciplinare e per organizzare  le commissioni tematiche di lavoro della Consulta provinciale delle associazioni.

Appuntamento al 9 novembre 2010 alle ore 17,20 presso l'ex aula universitaria della sede della Provincia di Rieti (via Salaria 3) per un incontro informale delle associazioni che fanno parte della Consulta provinciale su Cultura, Turismo, Sport, Istruzione, Qualità della vita e Attività sociali.
All'ordine del giorno della riunione i seguenti punti:
  1. discussione sul disciplinare della consulta;
  2. organizzazione commissioni tematiche di lavoro .
La riunione è stata fissata al termine dell'assemblea del 28 ottobre 2010 in vista della prossima riunione ufficiale prevista per il 20 novembre 2010.

martedì 2 novembre 2010

Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale

Per discutere le proposte di iniziative della Provincia di Rieti sull'Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale è convocata per l'8 Novembre 2010 la VIII Commissione Politiche sociali  e del Lavoro – Protezione Civile, presieduta da Maria Rita Cenciotti, alle 9.00  in prima convocazione e alle 10.00  in seconda convocazione  presso la ex Sala Giunta della Provincia di Rieti in via Salaria n°3.



Alla riunione è stato invitato anche il responsabile della Caritas di Poggio Mirteto Don Rocco Gazzaneo.


L'VIII Commissione è già stata convocata con lo stesso ordine del giorno il 5, il 20 e il 27 ottobre 2010.