martedì 17 ottobre 2017

In campo contro le discriminazioni con “Football People” Action Weeks

L'immagine può contenere: 2 persone, sMS



Dal 5 al 19 ottobre le settimane d'azione contro il razzismo, promosse dal network FARE.


Sta per concludersi in questi giorni le settimane d’azione “Football People” (5-19 ottobre 2017), la più grande campagna europea a favore della diversità nel calcio, promossa dall’organizzazione FARE Network.

Durante questi giorni, sono in corso più di 2,000 attività ed eventi sportivi, che coinvolgono oltre 100,000 persone in 45 paesi diversi.
[Scopri cosa sta succedendo intorno a te!]

Tra le personalità che si sono schierate in supporto dell’iniziativa, il giocatore del  Manchester City Yaya Touré, che in un’intervista spiega: “Sono stato vittima di razzismo, ed è proprio perché queste cose mi sono capitate che cerco di partecipare e di aiutare quelle persone che non hanno voce per controllare questa situazione.”



Che cos’è FARE?


FARE (Football Against Racism in Europe) è una rete internazionale con più di 130 gruppi membri e organizzazioni in più di 35 paesi Europei, che lottano contro ogni forma di discriminazione, compresi razzismo, nazionalismo estremista, sessismo, omofobia e trans-fobia, e le discriminazioni contro le persone disabili.

Ogni anno, sempre più  tifosi, organizzazioni per i diritti umani, club sportivi e attivisti si uniscono alle campagne e agli eventi di Fare per combattere l’ineguaglianza e la discriminazione nel calcio, utilizzando lo sport come strumento di inclusione sociale.

Nelle ultime tre stagioni, FARE ha monitorato e registrato 825 incidenti di discriminazione negli stadi, tra episodi di omofobia, nazionalismo estremo e razzismo. Un fenomeno che, purtroppo, ha interessato anche alcuni eventi sportivi nella Provincia, come la più recente vicenda di cori razzisti, indirizzati all'arbitro durante la gara di Coppa Italia (di Promozione) del 3 Ottobre.


Puoi contattare FARE via:
Instagram: https://instagram.com/farenet/ 

Piano nazionale di integrazione: Bilanciare diritti e doveri e la sfida del Primo piano nazionale di integrazione

Presentato al Viminale dal ministro Minniti nell'ambito del Tavolo di coordinamento nazionale, punta al pieno inserimento nella società dei beneficiari di protezione internazionale.

Un modello di convivenza con i cittadini italiani ispirato ai valori della nostra Costituzione, è quello che si propone il Primo piano nazionale di integrazione rivolto ai beneficiari di protezione internazionale e che è stato presentato oggi al Viminale dal ministro Minniti.

Tavolo istituzionale per Integrazione presenti: Mario Morcone,Gerarda Pantalone e Rosetta Scotto Lavina.

E' il frutto del lavoro del tavolo di coordinamento nazionale insediato presso il ministero dell'Interno e che vedrà nella sua successiva realizzazione il contributo di Amministrazioni centrali, di livello internazionale ma anche locale e del terzo settore.

Nuovi orari dell'Ufficio Immigrazione della Prefettura di Rieti

Da ieri  lunedì 16 ottobre 2017, l'Ufficio Immigrazione della Prefettura osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:

LUNEDI'     dalle ore   9,30 alle ore 12,30

GIOVEDI'   dalle ore 15,00 alle ore 16,30

Restano invariati gli orari di apertura degli altri uffici.

Circolare del Prefetto di Rieti ai Comuni che intendono aderire alla rete SPRAR


In data 3 ottobre 2017  il Prefetto Valter Crudo ha inviato la nota allegata ai Sindaci dei Comuni della provincia, circa le iniziative messe in campo dal Ministero dell'Interno a sostegno delle proposte progettuali assunte dagli Enti Locali per la realizzazione e l'attivazione di centri di accoglienza SPRAR a favore dei richiedenti protezione internazionale, secondo il cosiddetto modello di "accoglienza diffusa".

giovedì 8 ottobre 2015

Corso di Primo Soccorso rivolto a richiedenti asilo e rifugiati

Corso di Primo Soccorso, prevenzione infortuni e protezione civile, organizzato dall’ARI onlus e coordinato dal Comitato Locale di Rieti della Croce Rossa Italiana, rivolto a richiedenti e titolari di protezione internazionale

Il corso è rivolto a richiedenti e titolari di protezione internazionale ospitati nella provincia di Rieti.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici sulle tecniche di Primo Soccorso. Al termine del corso i partecipanti saranno formati per l’assistenza di una o più persone in situazioni critiche in attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati. Una formazione importante nei diversi ambiti della loro vita e anche come un possibile servizio per la società.

Il Corso di primo soccorso rientra in una serie di iniziative che l’ARI onlus sta organizzando per favorire la presa di coscienza e la partecipazione attiva alla società civile da parte dei richiedenti asilo e rifugiati ospiti nei progetti di accoglienza della provincia di Rieti..

Il corso, che sarà articolato in 6 lezioni da 3 ore, si svolgerà nell’arco di 2 settimane e sarà ripetuto in 3 edizioni (ottobre – novembre – dicembre). Il corso si svolgerà presso il Centro Educativo dell’organizzazione promotrice l’ARI onlus a Rieti in via Flavio Sabino 25 nelle date di seguito elencate:

1° Edizione - Ottobre: 13; 16; 17; 19; 20; 21.

2° Edizione - Novembre: 9; 11; 13; 17; 18; 20.

3° Edizione - Dicembre: 30/11; 2; 3; 7; 9; 11.

L’orario delle lezioni sarà dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e un buono omaggio di ingresso al cinema di Rieti.

giovedì 30 luglio 2015

Mali-Guinea vince il Memorial Daniel Tewelde

Mali-Guinea è la squadra campione del Memorial Daniel Tewelde – Torneo di calciotto che si è svolto al Pattinodromo (Rieti) dal 22 al 29 luglio 2015. Seconda classificata Africa, terza Senegal.


Termina con la vittoria di Mali-Guinea il Memorial Daniel Tewelde – Torneo di calciotto, organizzato dall’ARI onlus (Associazione Rieti Immigrant – provincia), che si è svolto al Pattinodromo (Rieti) dal 22 al 29 luglio 2015. Contro l’Africa sono stati decisivi i calci di rigori (4-3) dopo che i tempi regolamentari erano terminati 3-3. La squadra del Mali-Guinea è stata premiata dal Capo di Gabinetto della Prefettura di Rieti D’Amico Emanuele che ringraziamo per la sua presenza.

Il terzo posto se lo è aggiudicato il Senegal (4-0) che ha incontrato la Nigeria. Il premio fair play è stato assegnato all’Asia. La partecipazione della squadra Asia è stata molto apprezzata al pubblico, anche se per i giocatori è stato un primo approccio al gioco del calcio. Nei Paesi di provenienza dei giocatori asiatici (Pakistan, Bangladesh, Nepal, Afghanistan) infatti è popolare il cricket e il calcio non è praticato.

Nelle semifinali di martedì 28 luglio 2015 invece si erano affrontati Mali-Guinea vs Nigeria (7-6 ai rigori) e Sengal vs Africa (2-4 ai rigori).


Il premio per il capocannoniere è andato a CAMARA Alassan (Mali-Guinea) con 11 goal. Seguono nella classifica cannonieri THIAM Samba (Senegal) con 6 goal, BERE Abdoul, FOFANA Ibrahim (Mali-Guinea), KANTE Ibrahim (Senegal) e SOUSSO Youssoufh (Africa) con 4 goal a testa. 

Il Torneo di calciotto, organizzato dall’ARI onlus (Associazione Rieti Immigrant – provincia), ha visto protagonisti richiedenti asilo e rifugiati presenti nella provincia di Rieti, ma anche alcuni provenienti da Roma, molti dei quali ospiti di diversi progetti di accoglienza.

lunedì 27 luglio 2015

Memorial Daniel Tewelde: verso le semifinali

Si è conclusa la fase a gironi del Memorial Daniel Tewelde – Torneo di calciotto che è in svolgimento al Pattinodromo (Rieti) dal 22 al 29 luglio 2015. Domani si incontreranno Mali-Guinea vs Nigeria e Senegal vs Africa. Mercoledì 29 le finali.

Volge al termine la fase a gironi della prima edizione del Memorial Daniel Tewelde – Torneo di calciotto che è in svolgimento al Pattinodromo (Rieti) dal 22 al 29 luglio 2015. Il Torneo è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito.

Oggi, dalle 16:00 alle 18:00, sono state giocate le ultime due partite della fase a gironi.
Asia vs Gambia 1 è terminato 2-4. In sofferenza la squadra dell’Asia, anche se la sua partecipazione è stata molto apprezzata dal pubblico. Nei Paesi di provenienza dei giocatori asiatici (Pakistan, Bangladesh, Nepal, Afghanistan) infatti è popolare il cricket e il calcio non è praticato.
Mali vs Nigeria è terminato 1-4. La Nigeria termina la fase a gironi con 4 punti alla pari con gambia 2, ma passa alle finali la Nigeria per differenza reti.

Le semifinali si svolgeranno domani martedì 28 luglio 2015 dalle ore 17:00 alle 19:00.
Alle 17:00 Mali-Guinea affronterà Nigeria. Alle 18:00 si sfideranno Senegal e Africa.
Le vincitrici accederanno alle finali mercoledì 29 luglio dalle 16:00 alle 18:00. Dalle 18:00 alle 18:30 ci saranno le premiazioni e la chiusura del Memorial.

                                                                   Guida la classifica cannonieri con ben 11 goal
CAMARA Alassan (Mali-Guinea),
CAMARA Alassan (Mali-Guinea)
seguito da FOFANA Ibrahim (Mali-Guinea) con 4 goal, e da SOUSSO Youssoufh (Africa) e THIAM Samba (Senegal) con 3 goal a testa.

Il Torneo di calciotto, organizzato dall’ARI onlus (Associazione Rieti Immigrant – provincia), vede protagonisti richiedenti asilo e rifugiati presenti nella provincia di Rieti, ma anche alcuni provenienti da Roma, molti dei quali ospiti di diversi progetti di accoglienza.

I giocatori, che stanno vivendo con accesa partecipazione tutte le fasi del Memorial, si sono organizzati in 8 squadre divise in 2 gironi.
Fanno parte del Girone A: Africa, Asia, Gambia 2 e Mali.
Il Girone B invece è composto da:  Gambia 1, Mali-Guinea, Nigeria e Senegal.


Con la prima edizione del Memorial Daniel Tewelde l’ARI onlus vuole ricordare Daniel Tewelde, un giovane 22enne rifugiato eritreo arrivato a Rieti nel 2008 e trovato morto in un bosco di Cantalice (Rieti) il 20 luglio 2010 e onorare la la memoria delle migliaia di giovani vite che ogni anno vanno perse inseguendo il sogno di una vita migliore in Europa.

Memorial Daniel Tewelde: ultima giornata della fase a gironi

Arriva alla conclusione la fase a gironi del Memorial Daniel Tewelde – Torneo di calciotto che è in svolgimento al Pattinodromo (Rieti) dal 22 al 29 luglio 2015. Africa, Mali-Guinea e Senegal si sono già qualificate per le semifinali. 


L’ultimo posto disponibile sarà conteso tra Gambia 2 e Nigeria. Domani le semini finali e mercoledì 29 le finali.



Volge al termine la fase a gironi della prima edizione del Memorial Daniel Tewelde – Torneo di calciotto che è in svolgimento al Pattinodromo (Rieti) dal 22 al 29 luglio 2015. Il Torneo è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito.


Oggi, dalle 16:00 alle 18:00, si giocheranno le ultime due partite della fase a gironi (Asia vs Gambia 1 – Mali vs Nigeria). Se Asia, Gambia 1 e Mali sono già fuori dalle semifinali, 


la Nigeria ha bisogno di portare a casa una vittoria, solo così e grazie alla differenza reti potrà accedere alle semifinali. 


In caso di pareggio o sconfitta della Nigeria invece, passerebbe alle semifinali Gambia 2 che, con 7 punti (1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta) può ora solo sperare nella fortuna.


Le semifinali si svolgeranno mercoledì 28 luglio 2015 dalle ore 17:00 alle 19:00. Alle 17:00 Mali-Guinea affronterà Gambia 2 o Nigeria. Alle 18:00 si sfideranno Senegal e Africa. Le vincitrici accederanno alle finali mercoledì 29 luglio dalle 16:00 alle 18:30.


Guida la classifica cannonieri con ben 11 goal CAMARA Alassan (Mali-Guinea), seguito da FOFANA Ibrahim (Mali-Guinea) con 4 goal, e da SOUSSO Youssoufh (Africa) e THIAM Samba (Senegal) con 3 goal a testa.

In sofferenza la squadra dell’Asia, anche se la sua partecipazione è stata molto apprezzata dal pubblico. Nei Paesi di provenienza dei giocatori asiatici (Pakistan, Bangladesh, Nepal, Afghanistan) infatti è popolare il cricket e il calcio non è praticato.



Il Torneo di calciotto, organizzato dall’ARI onlus (Associazione Rieti Immigrant – provincia), vede protagonisti richiedenti asilo e rifugiati presenti nella provincia di Rieti, ma anche alcuni provenienti da Roma, molti dei quali ospiti di diversi progetti di accoglienza.

I giocatori, che stanno vivendo con accesa partecipazione tutte le fasi del Memorial, si sono organizzati in 8 squadre divise in 2 gironi.
Fanno parte del Girone A: Africa, Asia, Gambia 2 e Mali.
Il Girone B invece è composto da:  Gambia 1, Mali-Guinea, Nigeria e Senegal.







Con la prima edizione del Memorial Daniel Tewelde l’ARI onlus vuole ricordare Daniel Tewelde, un giovane 22enne rifugiato eritreo arrivato a Rieti nel 2008 e trovato morto in un bosco di Cantalice (Rieti) il 20 luglio 2010 e onorare la la memoria delle migliaia di giovani vite che ogni anno vanno perse inseguendo il sogno di una vita migliore in Europa.

lunedì 20 luglio 2015

Daniel Tewelde, 22enne rifugiato eritreo trovato morto in un bosco di Cantalice - un torneo di calciotto

Per ricordare Daniel Tewelde, 22enne rifugiato eritreo trovato morto in un bosco di Cantalice (Rieti) il 20 giugno 2010 l’ARI onlus organizza un torneo di calciotto che dal 23 al 30 luglio vedrà protagonisti richiedenti asilo e rifugiati presenti a Rieti che si sfideranno in 8 squadre.


Con la prima edizione del Memorial Daniel Tewelde l’ARI onlus, con il supporto di alcuni Enti gestori di progetti di accoglienza di richiedenti asilo guidati dalla Prefettura di Rieti, vuole ricordare Daniel Tewelde, un giovane 22enne rifugiato eritreo arrivato a Rieti nel 2008 e trovato morto in un bosco di Cantalice (Rieti) il 20 giugno 2010. Le partite del Torneo di calciotto si svolgeranno al Pattinodromo di Rieti dal 23 al 30 luglio in orario serale. Il Torneo è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito.

Il Torneo di calciotto, organizzato dall’ARI onlus, vedrà protagonisti richiedenti asilo e rifugiati presenti nella provincia di Rieti, molti dei quali ospiti di diversi progetti di accoglienza.
I giocatori, che stanno vivendo con accesa partecipazione le prime fasi organizzative del Memorial, si sono organizzati in 8 squadre divise in 2 gironi.

Un Memorial per ricordare Daniel Tewelde

Per ricordare Daniel Tewelde, 22enne rifugiato eritreo trovato morto in un bosco di Cantalice (Rieti) il 20 giugno 2010 l’ARI onlus organizza un torneo di calciotto che dal 23 al 30 luglio vedrà protagonisti richiedenti asilo e rifugiati presenti a Rieti che si sfideranno in 8 squadre.

Con la prima edizione del Memorial Daniel Tewelde l’ARI onlus, con il supporto di alcuni Enti gestori di progetti di accoglienza di richiedenti asilo guidati dalla Prefettura di Rieti, vuole ricordare Daniel Tewelde, un giovane 22enne rifugiato eritreo arrivato a Rieti nel 2008 e trovato morto in un bosco di Cantalice (Rieti) il 20 luglio 2010. Le partite del Torneo di calciotto si svolgeranno al Pattinodromo di Rieti dal 23 al 30 luglio in orario serale. Il Torneo è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito.

Il Torneo di calciotto, organizzato dall’ARI onlus, vedrà protagonisti richiedenti asilo e rifugiati presenti nella provincia di Rieti, molti dei quali ospiti di diversi progetti di accoglienza.
I giocatori, che stanno vivendo con accesa partecipazione le prime fasi organizzative del Memorial, si sono organizzati in 8 squadre divise in 2 gironi.

Fanno parte del Girone A: Asia dream team, Costa d’Avorio, Gambia 2 e Mali. Il Girone B invece è composto da:  Gambia 1, Guinea/Mali, Nigeria e Senegal.

I gironi di eliminazione si svolgeranno dal 23 al 26 luglio, le 4 migliori squadre accederanno alla fase finale.

Daniel Tewelde era arrivato in Italia a Lampedusa, dopo aver attraversato il Mediterraneo a bordo di un’imbarcazione, nell’ottobre del 2008 e insieme ad altri 100 profughi era stato portato a Rieti come richiedente asilo. Da allora fino alla sua morte Cantalice era diventata la sua casa. Trovato esanime in un bosco nei pressi di Cantalice, la sua morte rimane ancora oggi avvolta nel mistero.